Passa ai contenuti principali

RETROSCENA DI UN INTERMINABILE APPLAUSO

 

Nella chiesa parrocchiale di Fuipiano. Proiezione in anteprima del film-documento "L'ultimo bergamino"

Un interminabile applauso, durato parecchi minuti, è partito spontaneo nella chiesa parrocchiale di Fuipiano al termine della prima visione del film-documento L’ultimo bergamino (sabato 26 settembre 2020). Quei battiti di mano, che continuavano a scrosciare, hanno riversato sul protagonista del filmato un enorme carico di affetto e riconoscenza e, come quando si rompono gli argini di una diga, un’impareggiabile quantità di sentimenti, accumulatisi durante la proiezione, si è simultaneamente liberata: una naturale reazione di fronte al forte turbamento e l’intensa partecipazione dei convenuti rispetto alle vicende narrate. Lui, il primo attore del lungometraggio (sessantuno minuti), Carlo Rota di Locatello, ol Carlì, seduto al primo banco, ha assistito imperterrito allo scorrere delle scene, osservando sul grande schermo diversi frammenti della sua vita, ricostruiti attraverso la testimonianza diretta e l’allestimento di un set cinematografico nella campagna di Inzago. Lo guardavo, di tanto in tanto, cercando di cogliere, dall’espressione del viso, reazioni emotive, ma lo sguardo impassibile del vecchio bergamì, privo di qualsiasi movimento, non mi ha consentito di percepire cosa stesse provando. Non lasciava trasparire nulla. Carlì era lì, proteso verso lo schermo, letteralmente immobile. Nemmeno un attimo di distrazione. Lui e il film erano la stessa cosa. Di più: sono certo che l’elevata partecipazione emotiva all’evento inatteso gli ha consentito di entrare dentro il filmato e, nello scorrere delle immagini, penso sia riuscito a rivivere intensamente i diversi momenti di vita evocati: immerso nell’atmosfera magica della cagliata, resa ancora più soave dalla musica di una dolce Ave Maria, come pure nel trambusto della transumanza, con i molti impegni e movimenti repentini accompagnati dalla musica di marcia. Carlì era come isolato dalla folla nel contesto di quella chiesa e i suoi occhi, sempre fissi sul grande telone, lo hanno catapultato dentro le vicende narrate, che hanno agito nei suoi confronti come ufficiale restituzione in fotogrammi di una vita intensa dedicata alle vacche, alla famiglia, al lavoro. Si è trovato di fronte allo specchio della sua esistenza nobilitata da sentimenti antichi, sinceri e generosi. Anche dinnanzi a quel fragoroso uragano di suoni secchi e forti, prodotti dal persistente battimano, il nostro protagonista ha mantenuto un’insuperabile compostezza, con molto riserbo, tenendo probabilmente a freno il consueto atteggiamento estroverso, che lo rende amico di tutti. Siamo in chiesa, il luogo dove si ascolta e non si parla. En césa mè fà sito!... – gli hanno sempre insegnato. Forse non ha compreso fino in fondo quanto sta accadendo, incerto sul da farsi di fronte a una situazione nuova, imprevista, organizzata addirittura in chiesa, al centro della quale è stata posta l’attenzione sulla sua persona, testimonianza vivente di una condizione sociale un tempo assai diffusa su queste montagne. Circondato da amici, montanari e allevatori, provenienti da tutta la valle - alcuni sono saliti sin quassù persino dalla Bassa, da Gorgonzola e dintorni, per partecipare all’atteso evento – ha superato il disagio di sentirsi protagonista della scena, grazie alla consapevolezza di avere sempre fatto il suo dovere nella vita, cosciente della funzione di pubblico mentore, grazie all’autorevolezza conquistata nell’ambito della famiglia e della grande tribù dei bergamini. Si presenta quale saggio e paterno maestro nella stalla e nella casèra, dove il bergamì ha acquisito negli anni il linguaggio delle vacche e degli stracchini, anzi ancora oggi egli comunica quotidianamente con loro, dentro la grande dimensione di umanizzazione e rigenerazione del Creato.

 

Ol Carlì

Chissà cosa pensa, mentre osserva scorrere la sua vita sul grande schermo, anzi forse non pensa affatto, ma vive dentro le immagini che si susseguono, ritornando al pascolo sulla Costa del Palio, oppure guidando la mandria alla Bassa, nel corso delle antiche transumanze, col carrettino al seguito e tutta la sua famiglia. Scelte coraggiose e silenziose, mai ostentate, nate e vissute assieme con Carmela, moglie paziente e di profonda fede, dentro il grande sogno della loro vita. Carlì è stato abituato a dare, più che a ricevere, sin da bambino, cresciuto alla scuola bergamina del nonno, praticando con generosità il lavoro e guardando sempre avanti. Ha imparato presto a rialzarsi, dopo ogni caduta, ad accettare la bacchettata della maestra sulle mani, quando si presentava in classe con il libro sciupato il giorno prima al pascolo con le vacche, e a sottomettersi al nonno, il quale non mancava di infierire il colpetto di baslèta sulle dita del giovane allievo, quando non curava bene la lavorazione dei primi stracchini. La sua collocazione nel mondo è stata determinata dalla decisione dell’anziano capostipite, il “colonnello” a capo del gruppo parentale esteso, che lo voleva accanto a sé nel governo delle vacche e durante la produzione degli stracchini, conferendogli una determinata inclinazione. Come si fa, in natura, con il giovane piantèl, da guidare nella crescita e sorreggere di fronte all’imperversare dei venti. Nel filmato Carlì dichiara che avrebbe voluto fare qualcosa d’altro nella vita, non sappiamo cosa, ma la famiglia bergamina lo ha indirizzato alla pratica dell’antico mestiere e, a soli sei anni, ha incominciato a mungere le vacche nella stalla e al pascolo. Una professione svolta con lucidità e passione, coraggio e altruismo. Giuseppe, suo fratello, pochi giorni fa mi ha confidato che lui, il Carlì, è stato “il più buono di tutti” loro. Chi lo conosce da tempo lo sa, mentre quanti lo avvicinano la prima volta, nell’antica casa di Fiorinello, sono subito catturati dalla sua generosità e dagli ampi orizzonti. La sua vita è stata un continuo mettersi a disposizione: della “famiglia delle vacche” nella stalla, dei suoi figli, di nonni e genitori, nei confronti dei quali ha sempre manifestato rispetto e riconoscenza, e di tutti coloro che vanno a fargli visita. Si è messo a disposizione pure dei suoi stracchini – quanti ne sono nati dalle sue mani febbrili! – orgoglioso di farli assaggiare e donarli agli ospiti. Ed è persino capace di offendersi, quando qualcuno non osa accettare quel dono prezioso, che si presenta come una grande sintesi della sua incessante attività creativa. Carlì ha sempre lavorato in silenzio, giorno dopo giorno, per una vita intera – 87 anni di età e 62 di matrimonio -, lontano dai riflettori, costruendo con la sua Carmela un progetto di famiglia a lunga durata, sempre a disposizione per fare qualcosa a favore di qualcuno. Ora, con questo film-documento, Luigi Ceccarelli, esercitando nei suoi confronti una piccola ma necessaria “costrizione”, lo ha come “obbligato” a porsi dalla parte di chi riceve, un ruolo poco congeniale per il nostro bergamino, ma che comunque non è bastato a metterlo in imbarazzo, nonostante non gli sia mai capitato di essere posto al centro di un pubblico convegno. Penso che, nella chiesa di Fuipiano, Carlì abbia ricevuto la cosa più bella che un animo nobile come il suo poteva ricevere, ossia la pubblica e spontanea attestazione di affetto e riconoscenza dei presenti, confluita in quell’impareggiabile e continuato battito di mani, che ha sancito la conclusione di una serata carica di emozioni. Ma, ancora una volta, l’ha avuta vinta lui, perché, anche questa sera, abbiamo ricevuto molto di più di quanto siamo stati in grado di dargli! Tutte le parole in seguito sarebbero state vane e di poco conto, persino banali, di fronte alla potenza dei sentimenti esplosi nella bella chiesa di Fuipiano. Non servono le parole per suggellare un momento unico, quasi magico, poiché il sogno, per viverlo, occorre coglierlo e custodirlo nella più bella e sicura cassaforte, quella della nostra coscienza e della memoria. Così, in silenzio, come siamo giunti al villaggio rurale, nel cuore della notte facciamo ritorno a casa, scendendo dalla montagna, mentre tra un tornante e l’altro continuano a scorrere nella nostra mente le immagini del Carlì e della vita di un intero popolo, quello dei bergamì, che nel nostro protagonista ha trovato un eccezionale interprete e testimone.


Commenti

Post popolari in questo blog

PIZZAIOLO, COLLEZIONISTA E INSTANCABILE ANIMATORE DELLE VICENDE DELLA SUA VALLE

Stefano Frosio Stefano non è solo un bravo pizzaiolo, comproprietario, assieme ai suoi fratelli, di uno spazioso esercizio pubblico situato proprio nel centro della Felìsa , dove con una certa regolarità metto le gambe sotto il tavolo per gustare una prelibata pizza accompagnata da speck e stracchino (quello nostrano, prodotto dai nostri allevatori di monte), alternata all’immancabile Fumata Bianca, farcita con diversi ingredienti. Una vera esplosione di sapori alpini e mediterranei. I meno giovani sanno che questa pizza è stata voluta alla memoria di Dante, suo papà, per non dimenticare quando, la mattina del 28 ottobre 1958, dalla stufetta istallata in prossimità dell’abitazione del noto fotografo della Valle Imagna, ma in luogo accessibile e visibile da tutti, fuoriuscì il fumo bianco: da quel momento ol Capelù - così la popolazione della valle lo aveva soprannominato, in relazione al suo vistoso cappello nero a larghe tese – ha iniziato ad annunciare a gran voce l’imminente elezio

ADDIO LUGANO BELLA...

Fuipiano Valle Imagna, contrada Arnosto, anni '60. Centro Studi Valle Imagna, Archivi della Memoria e delle Identità. Fotografia di Rinaldo Della Vite In questo periodo, spesso senza accorgermene, mi ritrovo a canticchiare o a fischiettare la nota canzone anarchica Addio Lugano bella...   Ogni riferimento ideologico rischia di essere oggi fuorviante. Restano, però, i comportamenti, che si ripetono nella storia, e le tensioni imperscrutabili dell’animo.  Un pensiero costante, come un tarlo, mi ronza per la testa: l'inspiegabile atteggiamento di chiusura della nuova Amministrazione di Fuipiano nei confronti del Centro Studi Valle Imagna. Un affronto dietro l'altro. Dapprima la bocciatura del programma Berghemhaus , poi il “sequestro” dei nostri libri depositati da anni in alcuni locali non utilizzati messi a disposizione dal Comune. E non è finita qui. Ora partono gli attacchi personali.  Ritorna, a bassa voce, il motivo musicale: … Cacciati al par dei malfattori ....  “Lice

RACCOLTA DI DIVERSI RIMEDJ A VARJ MALI - UN RICETTARIO LOMBARDO DI MEDICINA POPOLARE DEL DICIOTTESIMO SECOLO - IL NUOVO LIBRO DEL CENTRO STUDI VALLE IMAGNA

Frontespizio della prima raccolta di Rimedj . Un caro amico si è scandalizzato (o ha fatto finta di esserlo), leggendo l’ultimo post in cui si annunciava l’imminenza del nuovo libro A catàr la cucagna sull’emigrazione bergamasca in Brasile nella seconda metà del diciannovesimo secolo, per il fatto che il processo di colonizzazione di ampi territori dell’America latina, come è successo anche negli Stati Uniti, è avvenuto contestualmente alla distruzione delle culture preesistenti degli indigeni - indios e indiani - perseguita anche attraverso l’eliminazione fisica delle popolazioni native. I primi coloni hanno introdotto il concetto di proprietà privata, costruendo recinzioni e alzando steccati per impedire a chiunque l’accesso nei fondi loro assegnati, mettendo in atto misure anche drastiche per la difesa dei nuovi confini. Le autorità centrali hanno promosso e sostenuto il processo di colonizzazione non solo per sfruttare ampie porzioni di territorio ancora inesplorate, ma soprattutt