Passa ai contenuti principali

ADIEU, MONSIEUR LE PROFESSEUR!...

 

Ieri ho appreso da L’Eco di Bergamo della dipartita di Mario Scalisi, insegnante, amministratore e politico ben noto nella Valle Imagna degli anni Ottanta. Mi hanno mostrato il necrologio pubblicato sul giornale proprio quando stavo riflettendo, con la penna in mano, sulla necessità di ritornare a pensare alla grande, per sognare, mettere a fuoco e cercare di costruire ciò che si desidera, senza limiti pregiudiziali, con creatività e in positivo, in vista di disegnare sul territorio azioni concrete di sviluppo destinate a formulare nuove prospettive, come il progetto di collegamento viario intervallare passando attraverso il valico della Costa del Palio. 

 

Mentre quelle riflessioni sono confluite nel post pubblicato nemmeno ventiquattro ore fa, ora, sempre con la penna in mano, ricordo con piacere la figura di Mario Scalisi e ritorno sull’argomento, perché penso che, proprio attorno alla filosofia del “pensare alla grande”, sia stata ispirata la sua vita pubblica. L’ho conosciuto verso la fine degli anni Ottanta, all’inizio della mia attività in valle, e ho percorso con lui un tratto di strada, accomunato dal medesimo impegno nella pubblica amministrazione locale; poi, dal secondo lustro del nuovo millennio, l’ho perso di vista, pur mantenendo un contatto attraverso le moderne applicazioni informatiche disponibili sui cellulari. Non sempre i nostri pensieri convergevano, anzi molte volte, pure sui banchi della Comunità Montana, sedevamo su posizioni opposte, quando l’Assemblea era composta da quasi sessanta persone, delegate dai Consigli comunali dei molti Comuni del circondario; un vero crogiuolo nel quale si riversavano idee, progetti, pensieri, esperienze anche diverse, posizioni e contrapposizioni a volte assai distanti.

 

Quando una persona, dopo tanto impegno, esaurisce anche l’ultimo soffio vitale e passa all’altra sponda, coloro che rimangono da questa parte sviluppano reazioni di riverenza e di acquiescenza, in forza di una morale condivisa. È la pietas, un sentimento che induce accettazione e rispetto della medesima condizione umana che accomuna la nostra esistenza. Nei confronti di Mario Scalisi mi sento però di andare oltre, per affermare anche un manifesto tributo dettato dal riconoscimento di meriti effettivi per le numerose cariche pubbliche assunte all’interno delle pubbliche istituzioni del comprensorio. Egli ha contribuito, assieme ad altri amici, a scrivere alcune pagine importanti di storia recente della valle, un territorio concepito nella sua dimensione unitaria, per il quale, proprio negli anni Ottanta e Novanta, era stata costruita una precisa “visione”, avviando un processo di modernizzazione delle infrastrutture e dei servizi, in linea con le attese della popolazione. 

 

Quella classe politica ha saputo sviluppare un “pensiero alla grande” - condivisibile o meno, d’accordo - ma ampiamente documentato da fatti e circostanze specifiche. Proprio in quegli anni sono nati il Sistema Bibliotecario di Valle (di cui Scalisi ha ricoperto anche la carica di Presidente), per coordinare e promuovere l’apertura di una biblioteca in tutti i Comuni, e il Consorzio Idrico Valle Imagna (di cui pure il Nostro è stato attivo propulsore e Presidente), in vista di affrontare e risolvere la grave disorganizzazione e frammentazione dei servizi di captazione e distribuzione in tutti i Comuni della risorsa idropotabile. Sono stati gli anni in cui la Comunità Montana ha segnato alcune tappe fondamentali per il governo e lo sviluppo dei nostri territori, introducendo alcuni servizi insostituibili: ricordo il progetto consortile di informatizzazione di tutti i Comuni, il collettamento e la depurazione consortile delle acque, la metanizzazione di gran parte delle contrade pure dell’Alta Valle Imagna, la costituzione dei primi servizi sociali consortili,… ecc.

 

Ciascuna di queste iniziative ha rappresentato il punto più elevato di una profonda e articolata dialettica tra le parti, nella quale Scalisi sapeva magistralmente navigare con argomentazioni forbite e una logica serrata, contrassegnata anche fisicamente dalle diverse posizioni assunte dai gruppi di maggioranza e di minoranza all’interno degli organi assembleari e decisionali. Un contesto ricco di contraddizioni e cosparso di difficoltà, ma, tutto sommato, rivelatosi assai proficuo.

È stato un periodo florido e intenso, nel quale la Comunità Montana ha saputo esercitare un ruolo-guida nel generare una strategia comune per il futuro del comprensorio. Poi, in pochi anni, con la crisi della Prima Repubblica, anche il quadro politico-amministrativo della valle si è frammentato e quella visione unitaria di “comunità montana”, per la quale Scalisi e altri amministratori locali avevano tanto operato, si è gradualmente offuscata ed è venuta meno, sostituita da una miriade di piccole rivendicazioni locali fuori controllo.

 

Oggi, nel giorno del suo funerale, lascio affiorare questa manciata di brevi riflessioni e consegno al semplice inchiostro il mio sentimento, e quello di altri amici, di vicinanza alla famiglia Scalisi e di gratitudine nei confronti del Professore per la sua testimonianza di impegno pubblico e, in modo particolare, per aver creduto e cercato di dare forma alle varie espressioni dell’identità valdimagnina. 

 

Adieu, monsieur le professeur!

Commenti

Post popolari in questo blog

PIZZAIOLO, COLLEZIONISTA E INSTANCABILE ANIMATORE DELLE VICENDE DELLA SUA VALLE

Stefano Frosio Stefano non è solo un bravo pizzaiolo, comproprietario, assieme ai suoi fratelli, di uno spazioso esercizio pubblico situato proprio nel centro della Felìsa , dove con una certa regolarità metto le gambe sotto il tavolo per gustare una prelibata pizza accompagnata da speck e stracchino (quello nostrano, prodotto dai nostri allevatori di monte), alternata all’immancabile Fumata Bianca, farcita con diversi ingredienti. Una vera esplosione di sapori alpini e mediterranei. I meno giovani sanno che questa pizza è stata voluta alla memoria di Dante, suo papà, per non dimenticare quando, la mattina del 28 ottobre 1958, dalla stufetta istallata in prossimità dell’abitazione del noto fotografo della Valle Imagna, ma in luogo accessibile e visibile da tutti, fuoriuscì il fumo bianco: da quel momento ol Capelù - così la popolazione della valle lo aveva soprannominato, in relazione al suo vistoso cappello nero a larghe tese – ha iniziato ad annunciare a gran voce l’imminente elezio...

ADDIO LUGANO BELLA...

Fuipiano Valle Imagna, contrada Arnosto, anni '60. Centro Studi Valle Imagna, Archivi della Memoria e delle Identità. Fotografia di Rinaldo Della Vite In questo periodo, spesso senza accorgermene, mi ritrovo a canticchiare o a fischiettare la nota canzone anarchica Addio Lugano bella...   Ogni riferimento ideologico rischia di essere oggi fuorviante. Restano, però, i comportamenti, che si ripetono nella storia, e le tensioni imperscrutabili dell’animo.  Un pensiero costante, come un tarlo, mi ronza per la testa: l'inspiegabile atteggiamento di chiusura della nuova Amministrazione di Fuipiano nei confronti del Centro Studi Valle Imagna. Un affronto dietro l'altro. Dapprima la bocciatura del programma Berghemhaus , poi il “sequestro” dei nostri libri depositati da anni in alcuni locali non utilizzati messi a disposizione dal Comune. E non è finita qui. Ora partono gli attacchi personali.  Ritorna, a bassa voce, il motivo musicale: … Cacciati al par dei malfattori .......

FENOMENOLOGIA DEL RASTRELLO

Le mie mani si fanno rastrello accarezzano la terra restituendole riconoscenza e cura come a una madre ormai malata… (Mirella Roncelli)   Nonostante la meccanizzazione agricola negli ultimi decenni sia entrata massicciamente nei processi lavorativi connessi alla gestione del prato e del pascolo, del campo e della stalla, anche nelle diverse produzioni zoo-casearie della montagna orobica, alcuni utensili tradizionali non sono mai stati abbandonati del tutto, anzi molti di essi continuano a convivere accanto ai moderni macchinari e ad essere comunemente utilizzati. In questo periodo, in modo particolare, mentre tutta la Valle Imagna vive la sua apoteosi con la fienagione, capita spesso di vedere nel prato contadini affaccendati con il rastrello impugnato tra le mani, come tanti cavalieri armati di lancia, utilizzato insieme al ranghinatore; nei medesimi prati vengono adoperate con energia antiche forche accanto a moderne rotoimballatrici, piccole moto-agricole e grossi trattori c...