Passa ai contenuti principali

LIBRI E PENSIERI ERRANTI

 

Una lenta schiera di veicoli, in movimento in ordine serrato, dieci automobili e due furgoncini, discendono la valle, da Fuipiano sino a Ponte San Pietro. Procedono compatti, in fila indiana con velocità costante di quaranta chilometri orari, come avviene nella formazione militare di una colonna di vecchi CM (ne guidavo uno, quando ero a fare il soldato).

Il lento incedere è giustificato dal prezioso e pesante carico: quintali di libri da portare altrove. Oggi il Centro Studi Valle Imagna ha dato il via al trasferimento del proprio magazzino librario, da oltre dieci anni ospitato presso uno stabile del Comune di Fuipiano, in Alta Valle Imagna, che d’ora in poi ha trovato collocazione presso la Fondazione Legler di Brembate di Sopra. Si tratta di alcune decine di migliaia di volumi.

Il reparto di veicoli, carichi all’inverosimile di libri, si è mosso in ordine chiuso sullo stesso itinerario diretto alla Bassa, lasciando alle spalle la bella chiesa di Fuipiano con il Resegone dietro al quale, la sera, il sole fa capolino.

Laggiù, sull’asse pedemontano che costeggia il Brembo, ad attendere il drappello di volontari alla guida dei loro veicoli, ampi e accoglienti spazi paiono desiderosi di vivere una nuova esperienza. I dodici autisti, provenienti chi da Costa e chi da Fuipiano, chi da Bergamo e chi da Milano, hanno risposto con generosità all’appello del Centro Studi per il trasloco. È solo l’inizio. Sabato prossimo e l’altro ancora ripeteremo l’azione, sempre con ritrovo alle ore 14 presso la chiesa di Fuipiano, utilizzando tutti i mezzi a disposizione.

Probabilmente nessuno si è accorto di quella colonna di veicoli carichi di libri, fatta forse eccezione per qualche automobilista indispettito a causa del rallentamento della circolazione stradale. Il sabato pomeriggio la gente pensa ad altro, al divertimento o al riposo del fine settimana, mentre le vetrine dei negozi si vestono di nuovi colori e diversificano le proposte per i consumi, soprattutto in vista del Natale.

Alla guida della mia utilitaria, rigonfiante di vocabolari "bergamasco-italiano-latino" dell’abate Giovanni Battista Angelini (sec. XIX), dal capo della colonna osservo fuori dai finestrini ambienti e persone in movimento. Nessuno fa caso a ciò che sta accadendo, al carico di memorie e al patrimonio culturale che se ne sta andando dalla valle. Noemi, su Facebook, riflette sul fatto che il Centro Studi Valle Imagna “debba traslocare fuori territorio”. Lei e pochi altri, immagino.

Il nuovo magazzino del Centro Studi Valle Imagna presso la Fondazione Legler

Nelle due centinaia circa di titoli e iniziative editoriali sono racchiusi ormai trent’anni di attività del sodalizio culturale. Ogni libro rivela una storia, non solo per il suo contenuto specifico, bensì in relazione alla ricerca e al contesto che l’ha espressa, alle vicissitudini dalla fase ideativa a quella progettuale ed esecutiva, sino alla ricerca dei finanziamenti necessari e alla sua divulgazione. Quanto lavoro si cela dietro ciascun libro che stiamo trasportando! Entusiasmi e confronti, speranze e delusioni. Progetti non sempre compresi. Quanti sanno riconoscere tutto questo lavoro disinteressato e nel contempo carico di significati profondi e autentici?


 Il nuovo magazzino del Centro Studi Valle Imagna presso la Fondazione Legler

La colonna prosegue - Locatello, Selino Basso, Capizzone, Strozza, Almenno,…- e le riflessioni diventano sempre più incalzanti, per tratti anche provocatorie, soprattutto di fronte a una malcelata mancanza, a volte pure ostentata, di partecipazione delle istituzioni e della popolazione rispetto al futuro del Centro Studi Valle Imagna. Esiste da parte loro qualche interesse dichiarato che giustifichi l’esistenza del Centro Studi e la sua collocazione entro un’area geografica ben definita? E quali sono le istituzioni oggi in grado di rilevare l’esperienza accumulata in questi trent’anni di attività (non misurabile solo attraverso l’attività editoriale, anche se essa rappresenta un indice significativo)? Domande senza riposte.

Intanto continuo a macinare chilometri e i miei pensieri erranti si uniscono al destino di questi libri vagabondi ora diretti verso una nuova destinazione…

Sabato 13 novembre 2021


Commenti

  1. Colonna triste e ... "silenziosa", ma, secondo me, "urlante di sdegno" nei confronti di chi ha spodestato tanti libri preziosi, frutto di ricerche e di fatiche, storia e storie, presenti e passate... e nei confronti delle Istituzioni che non hanno preso posizione! Non penso però che la colonna sia passata indifferente!
    Se va bene anche una Golf di 20 anni, sabato prossimo ci sarò anche io! Fatemi sapere
    Adriana

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

PIZZAIOLO, COLLEZIONISTA E INSTANCABILE ANIMATORE DELLE VICENDE DELLA SUA VALLE

Stefano Frosio Stefano non è solo un bravo pizzaiolo, comproprietario, assieme ai suoi fratelli, di uno spazioso esercizio pubblico situato proprio nel centro della Felìsa , dove con una certa regolarità metto le gambe sotto il tavolo per gustare una prelibata pizza accompagnata da speck e stracchino (quello nostrano, prodotto dai nostri allevatori di monte), alternata all’immancabile Fumata Bianca, farcita con diversi ingredienti. Una vera esplosione di sapori alpini e mediterranei. I meno giovani sanno che questa pizza è stata voluta alla memoria di Dante, suo papà, per non dimenticare quando, la mattina del 28 ottobre 1958, dalla stufetta istallata in prossimità dell’abitazione del noto fotografo della Valle Imagna, ma in luogo accessibile e visibile da tutti, fuoriuscì il fumo bianco: da quel momento ol Capelù - così la popolazione della valle lo aveva soprannominato, in relazione al suo vistoso cappello nero a larghe tese – ha iniziato ad annunciare a gran voce l’imminente elezio...

ADDIO LUGANO BELLA...

Fuipiano Valle Imagna, contrada Arnosto, anni '60. Centro Studi Valle Imagna, Archivi della Memoria e delle Identità. Fotografia di Rinaldo Della Vite In questo periodo, spesso senza accorgermene, mi ritrovo a canticchiare o a fischiettare la nota canzone anarchica Addio Lugano bella...   Ogni riferimento ideologico rischia di essere oggi fuorviante. Restano, però, i comportamenti, che si ripetono nella storia, e le tensioni imperscrutabili dell’animo.  Un pensiero costante, come un tarlo, mi ronza per la testa: l'inspiegabile atteggiamento di chiusura della nuova Amministrazione di Fuipiano nei confronti del Centro Studi Valle Imagna. Un affronto dietro l'altro. Dapprima la bocciatura del programma Berghemhaus , poi il “sequestro” dei nostri libri depositati da anni in alcuni locali non utilizzati messi a disposizione dal Comune. E non è finita qui. Ora partono gli attacchi personali.  Ritorna, a bassa voce, il motivo musicale: … Cacciati al par dei malfattori .......

FENOMENOLOGIA DEL RASTRELLO

Le mie mani si fanno rastrello accarezzano la terra restituendole riconoscenza e cura come a una madre ormai malata… (Mirella Roncelli)   Nonostante la meccanizzazione agricola negli ultimi decenni sia entrata massicciamente nei processi lavorativi connessi alla gestione del prato e del pascolo, del campo e della stalla, anche nelle diverse produzioni zoo-casearie della montagna orobica, alcuni utensili tradizionali non sono mai stati abbandonati del tutto, anzi molti di essi continuano a convivere accanto ai moderni macchinari e ad essere comunemente utilizzati. In questo periodo, in modo particolare, mentre tutta la Valle Imagna vive la sua apoteosi con la fienagione, capita spesso di vedere nel prato contadini affaccendati con il rastrello impugnato tra le mani, come tanti cavalieri armati di lancia, utilizzato insieme al ranghinatore; nei medesimi prati vengono adoperate con energia antiche forche accanto a moderne rotoimballatrici, piccole moto-agricole e grossi trattori c...