Passa ai contenuti principali

L'UCCELLATOR COLLO SCOPPIETTO IN MANO...

  

E’ prossimo ormai il tempo per la caccia al capanno con lo “scoppietto”, come lo chiama l’Abate Angelini nel Settecento, che si diletta nel descriverne l'azione, dopo aver annotato con minuzia di particolari altri strumenti in uso per la cattura dei volatili, quali reti, archetti, roccoli,... In queste ultime settimane i cacciatori sono intenti a riordinare i loro appostamenti, rinnovando il mascheramento di casòcc e froscadì, sostituendo le pèrteghe per la posa dei volatili distribuite a
media altezza tutt’attorno al capanno, come una fitta rete di intrecci tessuti tra un albero e l'altro, alcune delle quali rovinate dalle intemperie o danneggiate dal pascolo dei bovini. 



Con lunghe scale, gli uccellatori raggiungono la parte sommitale degli alberi distribuiti all’intorno, per srarì le ampie chiome frondose e ampliare così il campo di osservazione, mentre il praticello viene ben rasato e trasformato in un verde tappeto all’inglese. Non c’è una cosa fuori posto! I gabbiù sono anch’essi rimessi nuovamente in funzione, accostati al tronco di alberi o nascosti tra i cespugli, dentro i quali, tra poco più di una settimana, alle prime luci dell’aurora settembrina cominceranno a svolazzare e a cinguettare merli e tordi da richiamo. Entro un raggio di circa cinquanta metri dal capanno, tutto è preordinato all'attesa degli sventurati volatili, stanziali e di passo, che cadranno vittime dell’imboscata. Anche sui grossi tronchi degli alberi circostanti, bèdole e sarìse, càrpegn e rùer, appese a chiodi conficcati nel vivo legno e protette da una lamierina colorata di verde, piccole gabbiette di volatili canticchianti completano lo scenario della fortificazione campale, protetta e invalicabile, dove il cacciatore osserva silente la selvaggina per catturarla. Sulla cima della grossa rùer, come una protesi, svetta ol fruscù, il grosso ramo tentacolare le cui fronde, ormai essiccate, soprattutto ad autunno inoltrato fungeranno da punto di attrazione e posa per gli uccelli di passo. Una vera e propria bandiera dell’uccellatore. Pratiche antiche si rinnovano di anno in anno e si tramandano da una generazione all’altra. Tradizioni secolari mantengono una relazione vivace e persino devota con il territorio, almeno sin quando nei seguaci di Sant’Uberto non verrà meno l’adesione alle pratiche rurali di gestione dell’ambiente che durano tutto l’anno e non si limitano solo al periodo della caccia.


Ai cacciatori di ieri e di oggi dedichiamo queste terzine, scritte circa trecento anni or sono dall’Abate Angelini, noto letterato valdimagnino, tratte da un componimento inedito conservato nel Fondo Tino Simoncini, donato dalla famiglia e depositato presso il Centro Studi Valle Imagna, allo stato oggetto di trascrizione e di studio da parte di Angelo Invernici. Ben presto – ci auguriamo – si spera possa vedere la luce in una dotta monografia. Nelle dieci terzine che seguono, l’Angelini descrive l’azione del cacciatore con lo “scoppietto” tra le mani…

 

E per dir vero a me piace la caccia

Sol, che col suo danar vien fatta in piazza,

Dove adivien, che a gusto suo si faccia.

 

Infinito uccellame anco s’ammazza

Collo scoppietto, che da ramo in fronde

Saltella, o poggia, o per l’aria svolazza.

 

L’uccellatore poi scaltro s’asconde

Al varco, dove con desio l’aspetta

Dal bosco, cespo, pianta, o pur altronde.

 

Or chino, or ritto, or lento, ed or in fretta,

Ore tentone, or infianco, ed or contorto

Con la canna a la spalla ei va diretta.

 

E quando a tiro poi l’augello ha scorto

Fermo il piè, chiuso un occhio il tien di mira,

E prima di colpirlo il crede morto.

 

Poscia col dito il chiavistrello tira,

La ruota gira, cade il can, la pietra

Batte il focil, che s’alza, e si ritira;

 

E a le faville sul focone impetra

L’appiccarsi a la polve, e sì ‘l foco erra

Rapido, che entro a la canna penetra,

 

E fuor del cavo suo centro disserra

Contra l’augel pallottole di piombo,

da cui volanti ucciso cade a terra.

 

La fiamma è subitana, ed il rimbombo,

E ‘l colpo dell’augel; lo spruzzo frulla,

E delle palle sparpagliato il rombo.

 

Quest’è l’uccellagion, che più trastulla,

D’ogni sorta d’uccelli, ma si prende

Da chi non mira bene o poco, o nulla.

Commenti

Post popolari in questo blog

PIZZAIOLO, COLLEZIONISTA E INSTANCABILE ANIMATORE DELLE VICENDE DELLA SUA VALLE

Stefano Frosio Stefano non è solo un bravo pizzaiolo, comproprietario, assieme ai suoi fratelli, di uno spazioso esercizio pubblico situato proprio nel centro della Felìsa , dove con una certa regolarità metto le gambe sotto il tavolo per gustare una prelibata pizza accompagnata da speck e stracchino (quello nostrano, prodotto dai nostri allevatori di monte), alternata all’immancabile Fumata Bianca, farcita con diversi ingredienti. Una vera esplosione di sapori alpini e mediterranei. I meno giovani sanno che questa pizza è stata voluta alla memoria di Dante, suo papà, per non dimenticare quando, la mattina del 28 ottobre 1958, dalla stufetta istallata in prossimità dell’abitazione del noto fotografo della Valle Imagna, ma in luogo accessibile e visibile da tutti, fuoriuscì il fumo bianco: da quel momento ol Capelù - così la popolazione della valle lo aveva soprannominato, in relazione al suo vistoso cappello nero a larghe tese – ha iniziato ad annunciare a gran voce l’imminente elezio...

ADDIO LUGANO BELLA...

Fuipiano Valle Imagna, contrada Arnosto, anni '60. Centro Studi Valle Imagna, Archivi della Memoria e delle Identità. Fotografia di Rinaldo Della Vite In questo periodo, spesso senza accorgermene, mi ritrovo a canticchiare o a fischiettare la nota canzone anarchica Addio Lugano bella...   Ogni riferimento ideologico rischia di essere oggi fuorviante. Restano, però, i comportamenti, che si ripetono nella storia, e le tensioni imperscrutabili dell’animo.  Un pensiero costante, come un tarlo, mi ronza per la testa: l'inspiegabile atteggiamento di chiusura della nuova Amministrazione di Fuipiano nei confronti del Centro Studi Valle Imagna. Un affronto dietro l'altro. Dapprima la bocciatura del programma Berghemhaus , poi il “sequestro” dei nostri libri depositati da anni in alcuni locali non utilizzati messi a disposizione dal Comune. E non è finita qui. Ora partono gli attacchi personali.  Ritorna, a bassa voce, il motivo musicale: … Cacciati al par dei malfattori .......

FENOMENOLOGIA DEL RASTRELLO

Le mie mani si fanno rastrello accarezzano la terra restituendole riconoscenza e cura come a una madre ormai malata… (Mirella Roncelli)   Nonostante la meccanizzazione agricola negli ultimi decenni sia entrata massicciamente nei processi lavorativi connessi alla gestione del prato e del pascolo, del campo e della stalla, anche nelle diverse produzioni zoo-casearie della montagna orobica, alcuni utensili tradizionali non sono mai stati abbandonati del tutto, anzi molti di essi continuano a convivere accanto ai moderni macchinari e ad essere comunemente utilizzati. In questo periodo, in modo particolare, mentre tutta la Valle Imagna vive la sua apoteosi con la fienagione, capita spesso di vedere nel prato contadini affaccendati con il rastrello impugnato tra le mani, come tanti cavalieri armati di lancia, utilizzato insieme al ranghinatore; nei medesimi prati vengono adoperate con energia antiche forche accanto a moderne rotoimballatrici, piccole moto-agricole e grossi trattori c...