Passa ai contenuti principali

IL "MIRACOLO" DELLA ZAPPA

 


Non era ancora giunta la primavera, ma Cèsco già pensava a quello che avrebbe dovuto seminare nell’orticello dietro casa, radicchi e insalata, pomodori, aglio e prezzemolo, anche carote e patate. Prima, però, doveva preparare il terreno, estirpando le erbacce e rivoltandolo zolla dopo zolla con la vanga: quindi andava concimato con una buona dose di rüt di stalla bovina, infine riordinato con la zappa, per miscelare il letame col terriccio, sfragoià fò quelle zolle ancora compatte, seminare e livellare la superficie, che avrebbe restituito all’orto le sue floride sembianze, pronto ad offrire verdure e tuberi nostrani.

C’erano tante cose ancora da fare e Cèsco già pensava ai vari attrezzi che gli sarebbero serviti. È abituato da una vita ad anticipare esigenze e bisogni, per non trovarsi spiazzato all’ultimo momento. Portàss ennàc è sempre stato il suo modus vivendi. Lui è fatto così e non è mai arrivato in ritardo ad un appuntamento con la natura.

Quella volta, però, mentre già impostava nella sua testa le geometrie dell’orto per la nuova stagione, ipotizzando una prima distribuzione dello spazio dove accogliere i vari prodotti (l’insalata di qua, i cetrioli di là, i fagioli vicino alla rete,…) e pregustando già tenere foglioline di verdura fresca, succosi pomodori, cipolle dorate e croccanti cetrioli... all’improvviso il suo volto s’incupì, come quando l’azzurro cielo di maggio viene attraversato da nuvoloni neri carichi di acqua e tempesta. Si ricordò che l’anno prima aveva prestato la zappa a Mirella, sua nuora, per incoraggiarla a coltivare una striscia di terra tra un muretto e l’altro del giardino dietro casa, e di non averla più rivista da allora.

Cèsco voleva assolutamente riavere la sua zappa! Tutta la famiglia si attivò per ritrovare quello stumento utile a smuovere le zolle, sradicare erbe estranee ed estirpare infestanti. Altro che motozappe o diserbanti! Piano piano, con pazienza, stagione dopo stagione, quella zappa aveva dissodato e umanizzato una montagna di terra nera e ricca di humus, sostenendo il peso di antiche fatiche, umili e testarde.

Dov’era finita quella benedetta zappa? Vane le ricerche sotto la tettoia della legna, dove di norma sono riposti gli attrezzi agricoli, e così pure nel garage e anche presso le varie stalle, rovistando tra le tante cose ammucchiate qua e là. Niente. Cèsco non mancava di interrogare ripetutamente Mirella e gli altri familiari, nel corso delle varie visite a casa sua:

 

- L’ìv troàda la mià zapa?...

 

L’imbarazzo si ripeteva ogni volta, quando alla temuta domanda faceva seguito la solita risposta negativa. Al punto che Ugo, suo figlio, gli portò una zappa nuova di zecca, che acquistò alla Felìsa, dal Danèla, il mastro ferraio presso il quale contadini e allevatori, carbonai e boscaioli da generazioni si riforniscono dei vari attrezzi per i diversi lavori nell’orto, nel campo e nel bosco: ànghe, zape, zapù, corlà, scursì, pegassì, felpe,… L’iniziativa non ha riscosso l’attesa approvazione, perché Cèsco non voleva una zapa qualsiasi, seppure nuova, ma il suo attrezzo contadino, col quale aveva stretto una sorta di solida alleanza.

Mentre Mirella e la zappa continuavano a giocare inconsapevolmente a nascondino – perché, si sa, la casa non porta via niente, però sa nascondere molto bene – finalmente, in un giorno straordinariamente luminoso, quando ormai si stavano perdendo le speranze del ritrovamento, la zappa inaspettatamente ricomparve, rivelandosi proprio sotto la statua di una scrostata Madonnina di gesso, da anni collocata sul davanzale di una finestrella, posta nella parte alta del muro della casa per interrompere la continuità delle pietre che lo rivestono. Si presentò dinnanzi a Mirella senza manico, d’accordo, ma in tutta la sua forma insolitamente rotonda.

La donna s’illuminò nel vederla e, dopo averla cercata tanto, la rimirò a lungo, rigirandola tra le mani e rendendosi inconsciamente conto di quanto fosse particolare quell’attrezzo tanto desiderato da Cèsco. Lo raggiunse immediatamente, presentandosi dinnanzi ma con la zappa nascosta tra le mani dietro la schiena, e gli chiese felice e quasi divertita:

 - Indovini cosa ho tra le mani?...  

Dal suo letto, dove è condannato - per più ore di quanto lui voglia - al riposo forzato, Cèsco non poteva immaginare il contenuto di tanto ardore. Sfoderò però un grande sorriso e i suoi occhi si illuminarono di una nuova luce alla vista della sua zappa finalmente ritrovata e ora ritornata lì, da toccare!

- La mià zapa!... - esclamò Cèsco, con l’emozione in gola.

- L’ho trovata sul davanzale della finestra della caldaia, ai piedi della statua della Madonna! Quasi un miracolo!... - disse Mirella.

Dopo qualche istante di silenzio, Cèsco iniziò a raccontare la storia di quell’arnese, acquistato molti anni prima, insieme ad altri strumenti di lavoro, nella Vallée de Tavannes, dove ha fatto il boscaiolo per quasi quarant’anni, e quindi portato dalla Svizzera in Italia dentro la sua valigia d’emigrante. Quella zapa l’aveva usata nei vari appezzamenti di terra vicini alle stalle acquistate o costruite con le rimesse di denaro al termine delle sue campagne lavorative all’estero: Calf, Stalì, Crüsür, Calsinù. Al limitare del pascolo, verso il bosco, invece, era stata utilissima per sradicare i rovi che avanzavano inesorabili alla conquista di nuovo terreno. Agile, ma potente.  L’aveva poi prestata a un compaesano, che gliel’aveva restituita scheggiata e mancante di un angolo; la risagomò lui stesso, con paziente lavoro alla ruota della móla, e, ritrovata una giusta simmetria, la utilizzò ancora per decenni, con passione e tanta energia. Pierina, sua moglie, le ridarà un’altra volta vita con un manico nuovo, scelto tra i diversi bastoni fatti essiccare e conservati in cantina per lo scopo. Pure lei la sa maneggiare molto bene e ride osservando la scena.

A guardarla bene, ci si accorge che è proprio speciale, quella zapa, dalla forma rotonda e armoniosa. Mirella avrebbe voluto riportarla via, per restituirla con il manico e pronta all’uso, evitando così alla nonna un’ennesima fatica, ma non ci fu nulla da fare:

- No! No! No!... – rispose Cèsco, imponendosi con fermezza. Quella zappa, felicemente ritornata a casa, non l’avrebbe data più a nessuno. La fece appoggiare per terra, appena oltre la porta della camera, per essere rimirata ancora un po’, prima di depositarla sul terrazzo.

Cèsco vuole tornare a calpestare e lavorare la terra, calzare i vecchi scarponi, risvoltare fin oltre il gomito le maniche della camicia, tacà dó la felépa alla cintura delle robuste braghe de föstàgn, maneggiare nell’orto ànga e zapa. Vuole guarire per tornare a uscire di casa, in autonomia, e respirare a bunùra l’aria fresca della sua valle, fare qualcosa, sentirsi ancora utile per tutti. Così, prima che Mirella si congedasse, mormorò:

- Adèss che la m’à fàcc troà la mià zapa, la Madóna mè che la me fàghe ön ótro meràcol: de fàm guarì per tornà a dovràla!...

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

PASSAGGIO A NORD-OVEST, IN TERRA BERGAMINA

  Non è passata inosservata la notizia che il Consiglio regionale della Lombardia abbia finanziato la manutenzione straordinaria della strada di collegamento Brumano-Morterone-Moggio-Vedeseta, rendendo quindi transitabile il collegamento rurale di circa sette chilometri (strade bianche) esistente tra la Valle Imagna, la Valsassina e la Valle Taleggio. E, come al solito, le polemiche incalzano e i partiti presi rendono difficile un dialogo pacato e spesso mascherano interessi di altra natura. Ho ricevuto la notizia mentre, proprio a Fuipiano, ero intento, con altri cari amici, al trasferimento del magazzino librario del Centro Studi Valle Imagna, ed ho esultato. Finalmente – mi sono detto – un segnale concreto e forte di attenzione a questi territori. Era stata, quella, una reazione a caldo, che confermo in queste riflessioni a distanza di giorni.   Nei secoli scorsi i valligiani hanno sviluppato particolari abilità e attitudini a spostarsi a piedi, percorrendo anche distan...

ADDIO LUGANO BELLA...

Fuipiano Valle Imagna, contrada Arnosto, anni '60. Centro Studi Valle Imagna, Archivi della Memoria e delle Identità. Fotografia di Rinaldo Della Vite In questo periodo, spesso senza accorgermene, mi ritrovo a canticchiare o a fischiettare la nota canzone anarchica Addio Lugano bella...   Ogni riferimento ideologico rischia di essere oggi fuorviante. Restano, però, i comportamenti, che si ripetono nella storia, e le tensioni imperscrutabili dell’animo.  Un pensiero costante, come un tarlo, mi ronza per la testa: l'inspiegabile atteggiamento di chiusura della nuova Amministrazione di Fuipiano nei confronti del Centro Studi Valle Imagna. Un affronto dietro l'altro. Dapprima la bocciatura del programma Berghemhaus , poi il “sequestro” dei nostri libri depositati da anni in alcuni locali non utilizzati messi a disposizione dal Comune. E non è finita qui. Ora partono gli attacchi personali.  Ritorna, a bassa voce, il motivo musicale: … Cacciati al par dei malfattori .......

LA LEGGE DEL DEGRADO

Scrittura e libertà.     C’è chi scrive per mestiere, come fa il giornalista, e chi all’inseguimento di ambizioni letterarie. Non mi sento di appartenere né all’una né all’altra categoria, pur annoverando tra gli amici esponenti autorevoli di tali prestigiosi ambiti. Scrivo per dare sfogo alla necessità di comunicare sia con me stesso che con la realtà che vivo ogni giorno e nella quale sono immerso, profondamente dedito all’avventura della vita, durante il suo dispiegarsi tra le mille contraddizioni di tutti i giorni, nel solco accidentato e cosparso da una moltitudine di imprevisti e difficoltà. Scrivere è un ottimo esercizio per riflettere e per comunicare. A volte non ne posso proprio fare a meno, per dare vita a speranze e affinare semplici intuizioni, anche per scaricare delusioni e rabbie. Canto, con questa penna compressa tra il pollice, l’indice e il medio, il desiderio di vivere, la ricerca appassionata della mia storia immersa in quella delle generazioni passate, sp...